COSTI DI SPEDIZIONE
Ordine minimo € 39 / per ordini che vanno da € 39 a € 59 il costo di spedizione è di € 14,90 / per ordini che vanno da € 60 a € 79 il costo è di € 9,90 / per ordini che vanno da € 80 a € 100 il costo è di € 5,90 / per ordini superiori a € 100 la spedizione è gratuita
Dalla partenza dalla Puglia, si riceve una email di conferma spedizione. La consegna avviene in 48 ore o 72 ore tramite corriere refrigerato.

CAVOLFIORE BIANCO

Coltivato in Puglia da Miss Freschezza

2.50

Prezzo al Pezzo (ca. 1 Kg)

caratteristiche

La pianta ha un eccellente vigoria che in alcuni casi può superare il metro di altezza, la parte edule può essere chiamata con diversi nomi i più comuni sono: pomo, cespo, testa, infiorescenza o corimbo. Il termine più appropriato sarebbe chiamarlo corimbo che in sostanza è formato da un elevatissimo numero (alcuni milioni) di meristemi apicali. Il corimbo nel cavolfiore ha una forma globosa e molto compatta, a volte è completamente mascherato perché avvolto da delle tenere foglioline e in altri casi e ben visibile, il colore può virare dal bianco candido al bianco con riflessi color crema a seconda del periodo di raccolta e della varietà, riguardo al peso anche in questo caso è piuttosto variabile e può oscillare dai 500 gr ai 2-2,5kg.

curiosità

Coltiviamo la nostra bietola da taglio a ridosso della zona costiera tra i comuni di Monopoli e Fasano, e più precisamente nei pressi del sito archeologico di Egnathia, dove le caratteristiche dei terreni poco profondi e ricchi di minerali associati all’acqua di irrigazione leggermente salina conferiscono a questo ortaggio delle caratteristiche organolettiche uniche nel suo genere.Il nome deriva dal latino caulis (fusto, cavolo) e floris (fiore). Alcuni autori pensano che la sua origine sia avvenuta a seguito di incroci spontanei nella zona del bacino del Mediterraneo o del medio Oriente e che la Brassica cretica abbia giocato un ruolo importante; altri attribuiscono questo ruolo alla B. italiaca, per cui ontogeneticamente il cavolfiore è più giovane del cavolo broccolo. Le prime notizie certe della presenza del cavolfiore si hanno nel XII secolo da parte di uno scrittore arabo vissuto in Spagna che descrive tre tipi di cavolfiore introdotti dalla Siria, sembrerebbe comunque che l’epicentro di origine è localizzato tra Turchia, Egitto e Cipro. Al giorno d’oggi è coltivato in tutto il mondo con l’India che ne detiene il primato, a seguire Cina, Francia, U.S.A e Italia. In Italia troviamo in testa la Campania con circa 4.000 ettari coltivati, a seguire Abruzzo, Marche, Puglia, Sicilia, Lazio e Calabria.

stagionalità

Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Ottobre
Novembre
Dicembre

proprietà benefiche

Il cavolfiore ha un elevato contenuto d’acqua, apporta poche calorie (100 g forniscono solo 25 kcal) ed è povero di grassi, può quindi essere tranquillamente inserito in una dieta ipocalorica sia come contorno che come condimento per primi piatti. In più ha un buon contenuto di fibra (2,4 g ogni 100g di ortaggio) utile a tenere sotto controllo la glicemia e a ridurre il senso di fame migliorando la sazietà. E’ una miniera di sali minerali, soprattutto: potassio, fosforo, calcio e magnesio. Non mancano le vitamine, in particolare la vitamina A, C e K. Inoltre contiene due molecole, il sulforafano e l’indolo-3-carbinolo, responsabili di molte delle proprietà benefiche del cavolfiore.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CAVOLFIORE BIANCO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

www.teenpussyhunter.com lesbian pregnant chocolate fantasy. free xxx sex tube