I Prodotti

UVA ITALIA

L’uva è uno dei più antichi frutti nella storia dell’umanità e le sue origini sono talmente indietro nel tempo da affondare nella leggenda. In quanto specie vegetale la vite risale a tempi geologici risalenti al paleocenico, come documentato da impronte di foglie rinvenute in strati di tufo datati fra 59 e 55 milioni di anni fa circa. La Puglia è stata fin dai tempi della Magna Grecia terra di produzione vinicola e di uva da tavola. L’uva Italia è la più diffusa tra tutte le uve italiane. È nata nel 1911 ad opera del Prof. Alberto Pirovano, da cui ha preso il suo primo nome, Pirovano 65. È un’uva molto produttiva: resiste agli agenti patogeni durante la coltivazione e al trasporto dopo la raccolta. I suoi grandi acini hanno una buccia giallo-verde spessa e consistente, una polpa croccante e succosa con un aroma delicato di moscato.

Proprietà e benefici

L’uva è ricca di proprietà salutari. È indicata in caso di anemia e affaticamento, uricemia e gotta, artrite, vene varicose, iperazotemia, malattie della pelle. L’uva ha proprietà antiossidanti e anticancro, dovute soprattutto al contenuto di polifenoli e di resveratrolo, presente nella buccia dell’uva nera; ha inoltre proprietà antivirali, grazie al contenuto di acido tannico e di fenolo, in grado di contrastare il virus dell’herpes simplex (applicazioni di succo d’uva o di mosto sulle labbra affette da herpes ne velocizzano la guarigione).Chi soffre di disturbi digestivi, dovrebbe mangiare gli acini d’uva senza buccia e semi. Deve essere consumata con moderazione in caso di diabete e obesità.

PDF Scaricabili

www.teenpussyhunter.com lesbian pregnant chocolate fantasy. free xxx sex tube