I Prodotti

MELONE GIALLO

Il centro di origine del melone sembra situato nell’Africa tropicale o sub tropicale, mentre centri secondari vengono considerati Iran, India, Russia meridionale e Cina. In Italia giunse all’inizio dell’era cristiana, mentre in Francia pare sia stato introdotto nel XV secolo proveniente da Napoli. Il paese che detiene il primato della sua coltivazione è la Cina, seguita da Iran, Spagna e USA. In Italia si stimano circa 16.000 ettari con la Sicilia al primo posto seguita da Puglia, Emilia Romagna e Lazio.

Proprietà e benefici

Occhio alle virtù salutistiche del melone “gialletto”; esso infatti è il frutto migliore per tutti coloro che, d’estate, desiderano in modo dissetante oltre che gustoso fare il pieno di vitamina A e C, comunque limitando il valore energetico (dalle 20 alle 40 calorie per 100 grammi). In compenso questo melone è ricco di zuccheri (saccarosio, fruttosio e glucosio), sali minerali (potassio, sodio, calcio e fosforo) che regalano proprietà rinfrescanti e coadiuvanti per i processi digestivi. Possiede inoltre un’azione lassativa, e pare che il suo aroma abbia effetti benefici sul sistema nervoso.  Alcuni studiosi argentini e tedeschi inoltre sostengono, in effetti, che il melone agisce sulla fluidità del sangue contrastando l’aggregazione piastrinica e questo contribuirebbe a conferirgli una funzione cardio-protettiva contro infarti, ma anche ictus cerebrali.
L’Istituto francese per la ricerca agricola ha confermato, in seguito ad una ricerca pubblicata sulla rivista Nutrition, che l’alto contenuto di betacarotene del melone aiuta ad abbassare le proteine dello stress nell’intestino, contribuendo ad un maggior benessere. La polpa del melone giallo estivo protegge, infine, l’epitelio intestinale, la pelle e favorisce la rigenerazione cellulare: perciò viene definito un cibo anti-invecchiamento.

PDF Scaricabili

1383

www.teenpussyhunter.com lesbian pregnant chocolate fantasy. free xxx sex tube