I Prodotti

CAPPUCCIO VERDE

Il cavolo cappuccio (Brassica oleracea), facente parte della famiglia delle crocifere, venne importato in Europa dall’Asia Minore fin dagli anni 600 a.C. Si è diffuso principalmente nel Nord dell’Europa, poiché ben sopporta il clima rigido: ha trovato infatti il suo habitat migliore in Germania, Russia e Polonia.

Proprietà e benefici

in generale i cavoli sono molto ricchi in acqua (contenuto maggiore del 90%), presentano un buon contenuto in vitamina C (circa 60 mg/100g), potassio (350 mg/100g), fosforo (70 mg/100g) e calcio (45 mg/100g); contengono fibra e non hanno colesterolo. Inoltre, contengono diversi composti solforati che producono il caratteristico odore durante la cottura e causano qualche difficoltà di digestione; tra questi composti troviamo però anche i glucosinolati (glucorafanina, sinigrina…) che sembrano svolgere un’azione antitumorale. Tra i glucosinolati è particolarmente importante la glucorafanina, che dopo l’ingestione viene metabolizzata in sulforafano; il sulforafano possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, cardio-protettive, antibatteriche, ma soprattutto svolgere un’azione di prevenzione verso alcune forme di tumori (cancro al colon, al retto, allo stomaco, alla prostata e alla vescica), nonché dell’ulcera gastrica e delle coliti.

PDF Scaricabili

850

www.teenpussyhunter.com lesbian pregnant chocolate fantasy. free xxx sex tube