Un frutto misterioso, perché nessuno è ancora riuscito a ricostruirne la storia, d’ altronde è un prodotto che non appare sui testi di botanica, probabilmente perché è un prodotto semplice, che si coltiva solo nella piana di Fasano e in quella di Ostuni e si consuma prevalentemente nella Puglia meridionale. Il primo a coltivarlo è stato, un contadino di Fasano soprannominato “barattiere”, da qui il nome di questo frutto ibrido che prende il colore dal cetriolo e la forma dal cocomero
I Prodotti


BARATTIERE
Proprietà e benefici
Il barattiere piace molto più dei cetrioli perché non ha quel retrogusto amaro tipico; ma l’elevato contenuto di acqua e i pochissimi zuccheri lo rendono altrettanto fresco e molto più digeribile. In tempo perfetto, dunque, per i menù della stagione calda, fatti di poche calorie, tanta acqua e abbondante gusto.
PDF Scaricabili
859