Specie di antica origine mediterranea viene indicata anche con il nome di broccolo di rapa o broccoletto di rapa, sembra che addirittura fosse conosciuta dai greci e dai latini, ed è parte integrate di alcuni piatti tipici meridionali come le orecchiette con le cime di rapa in Puglia e salsiccia e friarielli (termine dialettale) in Campania. Coltivata principalmente in Puglia e Campania a seguire il Lazio e la Basilicata, seguendo le orme degli emigrati, la si può anche trovare in California, New York, New Jersey e Australia.
I Prodotti


CIME DI RAPA
Proprietà e benefici
Le cime di rapa sono ricche di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine, in particolare A, B2 e C. Questi ortaggi, inoltre, sono piuttosto ricchi di proteine. Per assimilare al meglio il ferro contenuto nelle cime di rapa è consigliabile mangiarle leggermente sbollentate in acqua salata e condite con limone. Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza essi hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l’organismo a disintossicarsi e depurarsi. Sono, inoltre, utili in caso di astenia.
PDF Scaricabili