Hanno origine da un’ibridazione spontanea tra cetriolo e melone, del quale condividono la medesima vegetazione e lo stesso metodo di coltivazione. La culla dell’ortaggio dalle due facce è proprio la Puglia, che conferma la sua grande ricchezza in termini di biodiversità. In effetti, nelle zone centro-meridionali della regione questo cetriolo-melone è rappresentato da una varietà larghissima. Basti considerare che ogni area ha il suo tipo locale.
I Prodotti


CAROSELLO CHIARO
Proprietà e benefici
I caroselli sono del tutto digeribili, ricchi di acqua, adatti a diete ipoglicemiche e a basso contenuto di sodio. Sono apprezzati anche per il loro gusto, mai amaro, che ben si presta per sfiziosità fresche e dissetanti. Tipici della Puglia, si mangiano crudi, in alternativa al più comune cetriolo, cosparsi di sale o in pinzimonio. Si possono poi condire in insalate con pomodori, origano e cipolla fresca. Oppure infilarli nelle “cialledde” (le deliziose fette di pane raffermo condito tipiche della Puglia), accompagnati da purea di fave o più semplicemente mangiati tali e quali come rinfrescante spuntino.
Le loro preziose proprietà sono dovute anche ai terreni della Puglia centro-meridionale in cui son coltivati: sia quelli profondi e argillosi sia quelli rossi tipici della zona interna.
PDF Scaricabili
855