Recensisci per primo “PATATE VITELLOTTE” Annulla risposta
COSTI DI SPEDIZIONE
Ordine minimo € 39 / per ordini che vanno da € 39 a € 59 il costo di spedizione è di € 14,90 / per ordini che vanno da € 60 a € 79 il costo è di € 9,90 / per ordini che vanno da € 80 a € 100 il costo è di € 5,90 / per ordini superiori a € 100 la spedizione è gratuita
Dalla partenza dalla Puglia, si riceve una email di conferma spedizione. La consegna avviene in 48 ore o 72 ore tramite corriere refrigerato.
PATATE VITELLOTTE
Origine: Olanda
€6.90
Prezzo per 500g
caratteristiche
Specie antica e rara di patata dalla buccia e polpa viola proveniente dal Perù. Difficili da trovare ma molto usate nelle cucine di grandi chef, e rivalutate per le loro importanti proprietà nutrizionali. Le patate vitelotte sono utilizzate in cucina soprattutto per creare piatti d'effetto per il loro colore viola. La patate vitelotte (dette anche patata nera o erroneamente patata viola) appartiene alla famiglia delle Solanum, hanno una forma oblunga, grumosa, e sono di dimensioni ridotte. La pelle è piuttosto spessa, mentre la particolarità è data dal colore della polpa interna, viola, profumata quasi di nocciola, molto appiccicosa e dal sapore vicino alla castagna.
curiosità
Chiamate anche anche "Donna nera", "Tartufo della Cina", "Patata Nera" ed impropriamente patata viola. Per soprendere i propri ospiti si possono preparare degli gnocchi davvero di grande effetto, oppure utilizzare la vitelotte per guarnire i piatti dando un tocco di colore particolare.
stagionalità
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
proprietà benefiche
Sono ricche di antiossidanti, sostanze nutritive che proteggono l'organismo e aiutano a ridurre l'invecchiamento. I mirtilli sono da tempo riconosciuti come una grande fonte di antiossidanti, ma la polpa delle patate vitelotte ne è una fonte ancora più generosa. La patata detta viola è oggi definita “salva-salute”, proprio grazie alle sostanze che contiene per il suo colore viola. Tali sostanze sono, dichiara la ricercatrice Soyoung Lim, le antocianine, cioè pigmenti che si trovano nei vegetali ed agiscono come protettori nella prevenzione del cancro e dell’invecchiamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.