Ortofrutticola Egnathia
Un’idea che nasce nel 1970 in Terra di Puglia, a Monopoli quando Giuseppe, Michele e Pietro Leggiero supportati dal papà Cosimo iniziano a coltivare prodotti orticoli nell’azienda di famiglia. Con il passare del tempo l’idea si trasforma nella volontà di commercializzare la propria produzione direttamente sui mercati italiani, internazionali e attraverso la GDO. All’entusiamo dei fratelli Leggiero si aggiunge la terza generazione, i figli Angelo, Cosimo, Fabio e Cosimo, con i quali si ampliano le vendite verso i mercati del nord Europa e in Italia con la GDO.
Nell’anno 2000 viene realizzato un nuovo stabilimento produttivo della superficie di 2.500 m2 dotato di celle per lo stoccaggio della materia prima e delle più moderne macchine per la lavorazione degli ortofrutticoli di prima gamma. Nel 2015 un importante ammodernamento alla struttura ha interessato l’ampliamento delle celle di stoccaggio e della zona di lavorazione con l’introduzione della tecnologia ad ozono per il lavaggio e lo stoccaggio della materia prima e di un hydrocooler per l’abbattimento rapido della temperatura del prodotto. Negli anni crescono le superfici, le referenze e i clienti, passando da una superficie coltivata iniziale di 30 ettari a circa 100 ettari di proprietà nel 2015.
Con la crescita del portfolio clienti le superfici coltivate e controllate direttamente dall’Ortofrutticola Egnathia raggiungono circa 250 ettari tra le province di Bari e Brindisi, grazie alla strutturazione di un distretto produttivo costituito da altre 10 aziende agricole del territorio, le quali, vengono seguite nella loro fase di produzione a partire dal seme fino ad arrivare al prodotto pronto per la raccolta.
Tutte le superfici coltivate sono coordinate e monitorate dal servizio agronomico interno: si pianificano le produzioni a partire dal vivaio di proprietà per la produzione di piantine, si controllano tutte le fasi di crescita in campo e si eseguono analisi chimiche e microbiologiche al fine di garantire al consumatore un prodotto di eccellente qualità, salubre e sicuro derivato da una produzione integrata a basso impatto ambientale. Con l’obiettivo di garantire le buone pratiche agricole l’azienda si dota quindi della certificazione GLOBALGAP che associata alla certificazione iso 22005 «rintracciabilità di filiera certificata» assicura al consumatore un prodotto controllato rintracciabile dal campo alla tavola. La GLOBALGAP inoltre è anche estesa a tutto il distretto produttivo associato, qualificando la quasi totalità delle produzioni.
Il recupero di prodotti agricoli coltivati in passato, la valorizzazione delle produzioni locali e il rispetto della tipicità contadina del Mediterraneo, sono i pilastri sul quale si basa l’azienda, in una terra di Puglia così generosa e genuina. In questi anni, nelle campagne di Monopoli, a due passi dal mare e dell’antica città romana Egnathia, la famiglia Leggiero ha costruito una solida rete, realizzata in un’area territoriale altamente vocata, che porta sulle tavole italiane ed internazionali, prodotti certificati, freschi, buoni.